TESTATA DI STAMPA ISCRIZIONI/RISULTATI
Consultando i risultati pubblicati sul sito FIDAL ho rilevato che, in alcune manifestazione, non è stata impostata la "Testata di stampa" (percorso SGMA: Gestione del Sistema\Opzioni Generale|Risultati) in quanto vi figura ancora la descrizione "=======================CAMBIAMI===================".
La descrizione suddetta è stata volutamente inserita nella base dati standard, con funzione di avvertimento, in quanto è a composizione variabile in funzione dell'impostazione del flag Società in Stampa e della tipologia della manifestazione.
a) flag "Soc. di Gara" comporta generalmente la digitazione nella Testata di Stampa della descrizione "Società".
b) flag "Soc.Appartenenza/Provenienza", utilizzato quando siano presenti atleti Militari, Atleti in prestito, Atleti Stranieri ovvero manifestazioni di rappresentativa.
Le descrizioni conseguenti possibili da digitare sono:
"Società - Società di Provenienza/Stato estero" (nei CdS o Manifestazioni di Campionato o Meeting in cui si debba dare visibilità alla Società, militare o civile, di provenienza o allo stato estero.
"Rappresentativa - Società di Appartenenza" (Rappresentativa Nazionale, Regionale o Provinciale o di Ente come ad esempio nei Campionati Italiani Universitari ecc.)
I dati esposti effettivamente in stampa dipendono dal corretto utilizzo dei tre codici di Società previsti dall'anagrafica dell'atleta nella corrispondente sezione di SiGMA.
Facciamo degli esempi prefigurando per comodità delle abbreviazioni:
Soc.per cui Gareggia: G
Società di Appartenenza: A
Società di Provenienza P
RAPPRESENTATIVE
G codice della Rappresentativa (nella versione TOP possibile di 3 posizioni Esempi: ITA, ABR, FRA ecc.)
A-P codice Società dell'atleta, se tesserato in Italia.
Per le rappresentative estere possono essere caricati ulteriori codici con le denominazioni delle Società oppure A-P = G.
ATLETA MILITARE CHE GAREGGIA PER LA SOCIETA' MILITARE
Previsto nel primo triennio di tesseramento unico per la Società militare. Se l'atleta è arruolato dopo il tesseramento per la Società civile la decorrenza inizia l'anno successivo.
G-A codice Società Militare
P codice Società Civile di provenienza
E' necessario fare il download del file storico (CRDFATST.DBF) e impostare nell'Estrazione Dati da Archivio Fidal il flag Società di Provenienza Atleti Militari.
In caso di iscrizioni manuali l'attività imposta direttamente i codici.
In caso di iscrizioni on line è necessario verificare se sia stato importato il codice Società civile di provenienza e all'occorrenza inserirlo manualmente.
ATLETA MILITARE O CIVILE IN PRESTITO
G codice Società per cui gareggia
A-P codice Società di appartenenza
Al momento gli atleti in prestito sono inseriti in un apposito elenco dall'Area Organizzazione.
ATLETA STRANIERO
G-A codice Società di appartenenza
P codice/sigla Stato Estero
c) flag "Soc/Comune/Provincia" utilizzato per i GSS:
"Istituto - Comune - Provincia"
I dati in stampa sono prelevati dalla Tabella Società
La descrizione suddetta è stata volutamente inserita nella base dati standard, con funzione di avvertimento, in quanto è a composizione variabile in funzione dell'impostazione del flag Società in Stampa e della tipologia della manifestazione.
a) flag "Soc. di Gara" comporta generalmente la digitazione nella Testata di Stampa della descrizione "Società".
b) flag "Soc.Appartenenza/Provenienza", utilizzato quando siano presenti atleti Militari, Atleti in prestito, Atleti Stranieri ovvero manifestazioni di rappresentativa.
Le descrizioni conseguenti possibili da digitare sono:
"Società - Società di Provenienza/Stato estero" (nei CdS o Manifestazioni di Campionato o Meeting in cui si debba dare visibilità alla Società, militare o civile, di provenienza o allo stato estero.
"Rappresentativa - Società di Appartenenza" (Rappresentativa Nazionale, Regionale o Provinciale o di Ente come ad esempio nei Campionati Italiani Universitari ecc.)
I dati esposti effettivamente in stampa dipendono dal corretto utilizzo dei tre codici di Società previsti dall'anagrafica dell'atleta nella corrispondente sezione di SiGMA.
Facciamo degli esempi prefigurando per comodità delle abbreviazioni:
Soc.per cui Gareggia: G
Società di Appartenenza: A
Società di Provenienza P
RAPPRESENTATIVE
G codice della Rappresentativa (nella versione TOP possibile di 3 posizioni Esempi: ITA, ABR, FRA ecc.)
A-P codice Società dell'atleta, se tesserato in Italia.
Per le rappresentative estere possono essere caricati ulteriori codici con le denominazioni delle Società oppure A-P = G.
ATLETA MILITARE CHE GAREGGIA PER LA SOCIETA' MILITARE
Previsto nel primo triennio di tesseramento unico per la Società militare. Se l'atleta è arruolato dopo il tesseramento per la Società civile la decorrenza inizia l'anno successivo.
G-A codice Società Militare
P codice Società Civile di provenienza
E' necessario fare il download del file storico (CRDFATST.DBF) e impostare nell'Estrazione Dati da Archivio Fidal il flag Società di Provenienza Atleti Militari.
In caso di iscrizioni manuali l'attività imposta direttamente i codici.
In caso di iscrizioni on line è necessario verificare se sia stato importato il codice Società civile di provenienza e all'occorrenza inserirlo manualmente.
ATLETA MILITARE O CIVILE IN PRESTITO
G codice Società per cui gareggia
A-P codice Società di appartenenza
Al momento gli atleti in prestito sono inseriti in un apposito elenco dall'Area Organizzazione.
ATLETA STRANIERO
G-A codice Società di appartenenza
P codice/sigla Stato Estero
c) flag "Soc/Comune/Provincia" utilizzato per i GSS:
"Istituto - Comune - Provincia"
I dati in stampa sono prelevati dalla Tabella Società